Le Giacche Verdi sono un’Associazione non lucrativa di utilità sociale a carattere nazionale suddivisa in Raggruppamenti Regionali autonomi che ha come scopi principali la salvaguardia ambientale e la protezione civile.
La diffusione capillare sul territorio permette un controllo efficace mediante la segnalazione alle autorità competenti degli abusi e delle irregolarità rilevate
Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con decreto RAS/159/2008, collabora con i maggiori parchi naturali e col Corpo Forestale dello Stato.
Oltre a questo è impegnata in protezione civile per la ricerca dispersi con l’uso del cavallo e la prevenzione degli incendi boschivi.
Non ultimo è l’impegno nell’ambito della disabilità e del disagio sociale che vede il cavallo come importante mezzo rispetto a queste problematiche.
PRESENTAZIONE AUDIO
ORGANIZZAZIONE
Le Giacche Verdi sono suddivise in Gruppi Locali ( G.O.L. ) radicati sul territorio coordinati e supportati nell’ambito di ogni regione dal Consiglio Direttivo Regionale (C.D.R.) e dal Presidente Regionale.
Quest’ultimo è membro di diritto del Consiglio Direttivo Nazionale (C.D.N. ) che dirige l’Associazione e nel quale sono rappresentate le regioni italiane.
Ogni gruppo ha competenza sul proprio territorio e fa capo ad un Responsabile Locale.
ATTIVITA’
Nel VENETO l'Associazione è attiva dal '95, iscritta nel R.R.O.V. dal 2001 raccoglie 14 gruppi locali per un totale di 190 associati che operano, con i loro cavalli, in tutte le 7 province.
Le principali attività sono:
- Tutela e monitoraggio ambientale
- Prevenzione degli incendi boschivi con l’utilizzo del cavallo
- Prevenzione dell’inquinamento fluviale
- Attività equestri per disabili
- Collaborazione nel tracciamento e manutenzione delle ippovie venete
- Attività di informazione e formazione nelle scuole
- Ricerca persone disperse con l’uso del cavallo
- Attività di protezione civile
PREPARAZIONE TECNICA
Nel corso dell’anno vengono effettuati corsi di formazione finalizzati all’acquisizione delle suddette competenze e vengono sviluppate delle attività pratiche sul campo (es. allestimento di campi base, esercitazioni di simulazione ricerca dispersi, esercitazioni di primo soccorso ecc..)
PER DIVENTARE GIACCHE VERDI …….
Non è essenziale possedere un cavallo ma è importante essere dotati di una forte sensibilità rispetto al degrado ambientale, volontà, spirito d’iniziativa, spirito di solidarietà e senso dell’organizzazione.
Se ritieni di possedere queste caratteristiche e vuoi diventare uno di noi contattaci.